Italia -Serbia
Made in Italy per la salute della Donna
Un importante momento di confronto si è tenuto di recente a Belgrado, dove For.me.sa. ha avuto l’onore di partecipare a un incontro con la comunità medico-scientifica serba, dedicato al tema del prolasso pelvico e alle più recenti prospettive terapeutiche legate all’utilizzo del pessario ginecologico. 🇷🇸👩⚕️👨⚕️
L’evento ha registrato una straordinaria partecipazione da parte di ginecologi, ostetriche e professionisti del settore, confermandosi come un’occasione preziosa di scambio e aggiornamento sulle buone pratiche cliniche.
L’importanza delle linee guida internazionali e del pessario come strumento terapeutico
Nel corso dell’incontro è emersa con chiarezza la necessità di applicare in modo coerente le linee guida internazionali nella gestione del prolasso, valorizzando il pessario come soluzione terapeutica efficace, sicura e personalizzabile.
Sempre più riconosciuto nella pratica clinica, il pessario rappresenta oggi un supporto concreto per migliorare la qualità di vita delle donne, offrendo un approccio conservativo e non invasivo rispetto ad altre opzioni di trattamento.
Formazione e competenze professionali al centro
Un altro tema chiave emerso durante la giornata è stato quello delle competenze dei professionisti che utilizzano il pessario.
Formazione, aggiornamento continuo e condivisione delle esperienze cliniche sono elementi fondamentali per garantire un approccio personalizzato, basato sull’ascolto, sulla valutazione attenta dei bisogni della paziente e sull’adozione delle migliori pratiche internazionali.
Superare i tabù: parlare apertamente di prolasso
Accanto agli aspetti clinici, l’incontro ha evidenziato anche l’urgenza di promuovere un dialogo aperto sul tema del prolasso.
Nonostante la sua diffusione, questa condizione rimane spesso circondata da tabù e silenzi, che possono ostacolare la diagnosi precoce e l’accesso a trattamenti adeguati.
Promuovere una comunicazione chiara e informata è quindi un passo indispensabile per sostenere le donne e favorire una maggiore consapevolezza collettiva.
Un network di conoscenza e collaborazione
Il confronto ha messo in luce l’importanza di creare sinergie concrete tra il mondo privato, le istituzioni pubbliche, i media e la comunità scientifica.
Solo unendo le competenze e le risorse è possibile costruire un network di sostegno e conoscenza, capace di diffondere una corretta informazione e migliorare la qualità di vita delle donne che vivono questa condizione.
Ringraziamenti e prospettive future
For.me.sa. desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Ambasciata Italiana a Belgrado per la fiducia e l’ospitalità, a Confindustria Serbia per la collaborazione e il supporto nella realizzazione dell’evento, e ai nostri sponsor Consorzio del Parmigiano Reggiano e Cantine Moroni – Zucchi per aver condiviso questo importante momento di dialogo e cooperazione.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e una maggiore consapevolezza medico-scientifica nel campo della salute femminile.
Un ulteriore esempio di come For.me.sa. continui a promuovere formazione, confronto e responsabilità sociale nella diffusione di soluzioni terapeutiche efficaci e sostenibili.




